FondazioneSAN GIORGIO
Centro DiurnoALZHEIMERSCOPRI DI PIù

Sede R.S.A.

Piazza Roma 5
Nerola (Roma)

Contatti

0774 683525
0774 683529

Sede legale

Piazza M. Dottori 14
Poggio Mirteto (Rieti)

Assistenza

SOCIO-SANITARIA

Sostegno solidale ed investimento etico

Ente realizzatore: FONDAZIONE SAN GIORGIO (Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto, iscritto al RUNTS)

Consiglio di Amministrazione della Fondazione

Don Antonino TREPPIEDI
Presidente

Avv. Giuseppe RINALDI
Consigliere

Don Luigi DE ANGELIS
Consigliere

Dr. Matteo LANDELLA
Consigliere

Avv. S. Eugenio DAIDONE
Consigliere

Avv. Teresa NICOLAZZI
Consigliere

Organo di Controllo

Dr. Simone URBANI
Revisore Legale

Paolo GIOMI
Relazioni Esterne & Comunicazione

Governance

Maria ROMANO
Direttore Generale

Dr. Mario Giorgini
Direttore Sanitario

-
-

Analisi del contesto

Avvalendosi della pluriennale esperienza degli attori proponenti nel settore sanitario e socio-assistenziale, il progetto della Fondazione San Giorgio intende supportare alcune categorie fragili quali: anziani, disabili e meno abbienti, soprattutto se deficitari di mezzi o di accesso a strutture idonee alla cura sanitaria e all’assistenza personale. Il progetto intende svilupparsi – con il supporto della Caritas - nel territorio della Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto coincidente con la Sabina Romana e il vasto agro del Basso Reatino, insistendo sino alle popolose periferie nord-est della Capitale.

Individuazione dei problemi che si intendono affrontare

In un territorio assai vasto e popoloso, ma purtroppo scarsamente collegato ai maggiori centri urbani, il primo servizio cui il Progetto intende dare forma è quello di accorciare le distanze tra la struttura erogatrice di prestazioni socio-sanitarie e l’utenza, ovvero garantire - con propri mezzi idonei (anche per i disabili) da mettere al servizio della collettività - il raggiungimento della struttura chiamata a soddisfare le esigenze mediche e/o prestazioni sanitarie.

Obiettivi specifici e scopi del progetto

Favorire e supportare il collegamento con le istituzioni sanitarie (pubbliche e private) già operanti nella zona, creare nel territorio nuove e concrete opportunità per eseguire attività di prevenzione delle malattie sociali e controllo dei parametri sanitari primari, nonché di screening (controllo diabetologico periodico, checkup cardiologico, controlli ortopedici e prestazioni fisioterapiche).

Beneficiari

La popolazione residente nel territorio della Sabina (Nord Est di Roma) ove sono compresi circa 18 Comuni facenti capo alla Città Metropolitana di Roma e 6 Comuni della Provincia di Rieti inoltre, la Fondazione San Giorgio - in un regime di convenzione con al A.S.L. Roma 5 e la A.S.L. di Rieti - intende assicurare dei servizi sanitari e socio sanitari ai rispettivi territori di riferimento.

Descrizione delle attività e dei servizi erogati

Il Progetto della Fondazione San Giorgio mira ad ampliare la già esistente struttura RSA “Maria Immacolata” in Nerola (Roma) con la realizzazione di ambulatori cardiologici, ortopedici, diabetologici. Di tali servizi il comprensorio è alla data odierna sprovvisto, costringendo la seppur vasta utenza ai cd. dolorosi “viaggi della speranza”.

Nel Progetto saranno all’uopo previsti ed assicurati servizi di trasporto sanitario a mezzo di ambulanze C.M.R. (Centro Mobile Rianimazione) e con automezzi attrezzati al trasporto di disabili.

Verranno inoltre organizzati in loco degli screening periodici gratuiti ai fini dell’educazione alla salute, della prevenzione sociale e dell’assistenza sanitaria (ad es.: il mese dello screening cardiologico, dello screening diabetologico, etc.).

La Fondazione San Giorgio gestisce a Passo Corese, un Centro diurno per persone affette da Alzheimer.

Risorse professionali coinvolte

Sarà cura della Fondazione San Giorgio reperire e qualificare le risorse lavorative e professionali ricercare e strutturare il necessario personale medico ed infermieristico, gli operatori socio sanitari, gli autisti soccorritori e gli inservienti.