La Fondazione San Giorgio, Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto e iscritto al RUNTS, dopo soli tre anni di attività ottiene le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 confermando il suo costante impegno per l’eccellenza operativa, la sostenibilità ambientale e la sicurezza dei lavoratori. La Fondazione supporta le categorie fragili della nostra società quali anziani, diversamente abili e persone meno abbienti, nell’impegno costante di avvicinare le strutture erogatrici di prestazioni socio-sanitarie all’utenza e, grazie ai risultati conseguiti, ottiene le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 da Quality Austria, un organismo indipendente e accreditato dall’organismo internazionale IQNet.
“Siamo molto orgogliosi di aver ottenuto queste importanti certificazioni.” ha dichiarato Don Antonino Treppiedi, Presidente della Fondazione “Il lungo percorso per il loro conseguimento ha visto il coinvolgimento di tutto il personale dell’Ente, ed è stato caratterizzato da un forte impegno per il miglioramento continuo, dimostrando il nostro impegno costante per la qualità, la sostenibilità e la sicurezza quali valori fondamentali e non derogabili per i nostri ospiti e le loro famiglie.”
La certificazione ISO 9001 attesta che il sistema di gestione della qualità dell’azienda è conforme agli standard internazionali, garantendo processi efficienti e la soddisfazione del cliente. La certificazione ISO 14001, invece, conferma l’adozione di un sistema di gestione ambientale efficace, volto alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività dell’Ente. Infine, la certificazione ISO 45001 sostiene l’adozione di un sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori, volto a prevenire incidenti e malattie professionali.
Inoltre, Quality Italia, il ramo nazionale dell’ente Quality Austria, riconoscendo il nostro impegno nell’assistenza agli anziani ha certificato la Fondazione San Giorgio secondo la norma nazionale UNI 10881 “Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio”, che si applica a tutte le strutture residenziali per anziani con finalità assistenziali e/o socio-sanitarie.
Questo importante riconoscimento pone l’Ente tra le pochissime strutture in Italia che possano fregiarsi di questo titolo, una certificazione rivolta alle strutture residenziali che erogano servizi con alto intervento sanitario rivolti ad utenti anziani non autosufficienti e con patologie senili, e servizi con basso intervento sanitario e di carattere sostanzialmente assistenziale rivolti ad anziani autosufficienti o semi-autosufficienti.
La certificazione ai sensi della UNI 10881 testimonia il nostro impegno nell’erogazione di servizi allineati alle normative cogenti e volontarie, attraverso l’applicazione di modelli organizzativi collaudati e volti al miglioramento continuo ed ha il vantaggio di rappresentare una verifica diretta ed indipendente atta a garantire il controllo qualitativo e quantitativo dei processi socio-sanitari assistenziali erogati. Per i nostri utenti e le loro famiglie, questo importante riconoscimento fornisce garanzia di adeguatezza del servizio offerto attraverso iter di accettazione ed accoglienza snelli; personalizzazione dell’intervento socio-sanitario; comfort degli spazi residenziali; pulizia e sicurezza della struttura; disponibilità di servizi accessori; attività di socializzazione e responsabilità del personale sanitario.